Dopo un anno di esplorazione collettiva, Music Feeling si rinnova in una forma più essenziale e
intima: un artista solo al centro della scena – voce, chitarra, elettronica minimale – e nient’altro che
emozioni vive.
È un percorso di otto tappe, otto emozioni universali – Rabbia, Fiducia, Speranza, Stupore,
Gratitudine, Paura, Nostalgia, Desiderio – raccontate attraverso canzoni, parole, suoni e silenzi.
Ogni episodio è un’esperienza a sé: un piccolo viaggio dentro ciò che sentiamo e spesso non
riusciamo a dire.
Music Feeling Show è un racconto emotivo e musicale dove la musica incontra la narrazione,
l’improvvisazione e il dialogo con il pubblico. Non è uno spettacolo da guardare, ma da vivere. Un
invito a spogliarsi delle distrazioni – niente telefoni, niente schermi – per ritrovare quello spazio
umano che solo la musica sa aprire.
In ogni tappa, a seconda del luogo e del tema, saranno presenti uno o più ospiti: musicisti,
cantautori, poeti, attori o scienziati, chiamati a portare il proprio sguardo e la propria sensibilità
sull’emozione protagonista.
Music Feeling non è solo un concerto. È un luogo, un contatto, una conversazione collettiva. È un
tentativo di restituire alle emozioni la loro dignità, di trasformarle in arte, in pensiero, in bellezza
condivisa.
Perché ogni emozione, anche la più scomoda, può diventare musica. E da lì, un modo nuovo per
sentirsi vivi.
















