“Fette di pane casereccio con mollica, del giorno prima. Pomodori maturi tagliati a metà e sfregati sul pane dove lasciano i semi, l’acquetta e la polpa strappata alla pelle dalla ruvidità del pane. Sale ben distribuito: deve essere umido. Un filo d’olio. Prendete ogni fetta di pane con le dita dalla parte della crosta, stringetela e poi lasciatela andare in modo che l’olio si sparga liberamente. Questo è il gusto di un popolo, un sogno ad occhi aperti dal sapore della Puglia.”
Un appassionante viaggio tra storie raccontate e musica per scoprire cosa si nasconde dietro le più popolari ricette della tradizione culinaria pugliese. Ecco allora le poesie dei grandi poeti e le storie, che insieme ai racconti di vita e alle canzoni, diventano testimonianza di come poter miscelare ingredienti semplici ed unici, creati per esaltare i sapori e non per nasconderli. Un manifesto della Puglia che si gusta, nelle canzoni, nel cibo, nelle storie.
In ogni piatto si può scoprire una leggenda che parla di uomini e scrittori, ci racconta dell’amore o dei sogni: storie di briganti, di incontri fatali, di eroi e di innamorati. Storie di una regione.
ALFREDO RICCIARDI: percussioni
PAOLO SASSANELLI: voce recitante, poesie, ricette e chitarra
UMBERTO SANGIOVANNI: pianoforte
















